Hyppo Forum!
Home Pronostici Trotto Pronostici Tris Forum Trotto Forum Galoppo Forum Tris Hyppo Bar Area Privata Calcio & Dintorni

Forum e pronostici sull'ippica, trotto, galoppo, tris, su calcio, hockey, basket, volley e altri sport!
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

MONTECATINI 03/10

Ultimo Aggiornamento: 03/10/2010 10:54
Autore
Stampa | Notifica email    
02/10/2010 22:52
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 292
Registrato il: 20/09/2010
Città: CARRARA
Età: 47
Sesso: Maschile
ESPERTO
2° corsa

1 NUVOLARI GRAD

Velocissimo in partenza, impiegato con mezze balze, ha vinto 2 volte, all'esordio l'anno scorso a Follonica in 1.21.8 andando davanti nel lancio in 14.5 per sbagliare dopo 600 metri e tornare bene con 600 finali in 45.9, a maggio a Roma al proprio record di 1.15.3 da leader con quarto iniziale in 29 e 600 finali in 44.3; alla terzultima un quarto battuto al termine di 600 finali in 44.1 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.5, poi 2 "np", il primo spostando allo scoperto dalla scia del leader dopo 600 metri ma calando al mezzo giro finale, il secondo deludendo cedendo in retta dopo aver mandato via nel quarto iniziale in 29.3.
Non sta brillando ma parte forte e con questa sistemazione merita grande rispetto.
Terzo incomodo.
Quota: 8

2 NESTOR OP

Piuttosto lento in avvio, non sempre affidabile, ha vinto a gennaio a reclamare al proprio record di 1.16.9 a Follonica sfondando dopo 600 per poi allungare con mezzomiglio finale in 1.00.1; a luglio un terzo con km finale esterno e progressione nei 500 finali, poi 3 "np", il primo non dispiacendo in categoria superiore in quota nel km finale in terza ruota, il secondo sbagliando sfortunatamente tamponando un avversario ai 500 finali quando era al largo a ridosso dei primi e preparava lo scatto, il terzo sbagliando sulla curva finale quando era in terza ruota nel gruppo, un quarto tornando bene dopo aver perso la partenza e infine un altro errore sulla piegata iniziale quando seguiva nel gruppo in corda.
Verrà presumibilmente preso in velocità in partenza ed è falloso.
Outsider.
Quota: 20

3 NYALA DI PIPPO

Veloce in partenza, preferisce pista grande, ha vinto a luglio a Follonica in 1.16.6 sferrata da leader con lancio in 13.9 e seconda parte di gara in un minuto, ha colto il proprio record di 1.15.6 a luglio a Follonica finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 59.5 dopo aver seguito i primi in corda con avvio sollecito dalla seconda fila; dopo 2 prestazioni viziate da errori (il primo al via, il secondo sulla curva iniziale quando seguiva nel gruppo in corda) un quarto calando in retta dopo aver agito seconda in corda con avvio sollecito dalla seconda fila.
La pista piccola la condiziona un po’ ma se si adattasse trovando la corda ci starebbe.
Difficile.
Quota: 12

4 NOCHE DI JESOLO

Molto veloce in partenza, resta su 4 successi consecutivi, alla penultima in 1.16.3 progredendo nel mezzo giro finale dopo aver agito seconda in corda, la volta dopo al proprio record di 1.16.2 sferrata da leader con lancio in 14.2 e 600 finali in 46.
Dovrebbe ottenere strada e ha grande chance di allungare la striscia vincente.
Favorita.
Quota: 1/2

5 NALABAR

Parte il giusto, non sempre affidabile, ha vinto a giugno a reclamare in 1.17.8 sul doppio km passando sulla curva finale dopo aver seguito i primi in corda per affermarsi con 600 finali in 45.9; ha colto il proprio record di 1.15.9 a luglio a Pescara quinto in quota in percorso esterno; resta su 3 "np", il primo sbagliando al via, il secondo accusando in retta l'impegno esterno, il terzo cedendo sulla curva finale dopo aver tentato il recupero esterno dopo errore al via.
I mezzi ci sono ma non è facile di impiego.
Molto difficile.
Quota: 18

6 NOT IS PETIT

Veloce in avvio, ha esordito con un posto d'onore superata sull'ultima curva dopo aver agito in avanti con lancio in 14.4, poi un "np" accusando al mezzo giro finale l'impegno allo scoperto dopo essere stata respinta nel lancio in 14.9 dal 6, 3 successi consecutivi, il primo al proprio record di 1.18.3 difendendo il comando nel secondo paletto in 14.3 dopo essere andata davanti nel lancio in 15.9 per allungare con 600 finali in 46.8, il secondo in 1.18.8 sul doppio km da leader con lancio in 15.1 e km finale in 1.17.5 con 600 conclusivi in 46.2, il terzo in 1.18.9 passando ai 500 finali dopo avvio sollecito dalla seconda fila, 2 "np", il primo accusando al mezzo giro finale l'impegno esterno dopo avvio sollecito dalla seconda fila, il secondo ancora avviandosi sollecita da dietro ma restando scoperta e calando sull'ultima curva, un terzo in quota seguendo tutta strada il leader e infine un successo al proprio record di 1.15.7 a Follonica seguendo il leader per poi scattare in retta e affermarsi con seconda parte di gara in 59.3.
Non ama girare al largo e la sistemazione la condiziona un po’ ma è in gran forma e se non resta scoperta ci sta.
Sorpresa.
Quota: 10

7 NUVOLA STELLA

Molto veloce in avvio, ha colto il proprio record di 1.16.6 a gennaio a Follonica quarta seguendo i primi in corda in quota nei 600 finali in 43.7; dopo 2 "np" (il primo cedendo sulla curva finale dopo aver mandato via dopo il lancio in 15.6, il secondo sbagliando sulla curva finale quando era davanti dopo aver agito da leader con quarto iniziale in 32.3) un buon terzo con km conclusivo in 1.16.4 finendo in crescendo dal gruppo nell'arrivo in 15.2.
In forma, può sfruttare la scia del veloce Nuvolari Grad per restare in posizione, ci sta.
Sorpresa.
Quota: 10

8 NEFER SPIN

Parte il giusto con l'autostart, regolare, ha vinto a settembre a reclamare a Follonica in 1.18.4 scattando in retta dopo aver agito seconda in corda per affermarsi con mezzomiglio conclusivo in 1.02; ha colto il proprio record di 1.16.8 a luglio quarta finendo in crescendo dopo aver seguito i primi in corda; resta su 7 "np", alla penultima cedendo ai 600 finali dopo aver agito seconda in corda, la volta dopo comunque in quota nel secondo giro esterno.
Duttile ma inferiore.
Estrema outsider.
Quota: 69

9 NOTORIUS AG

Veloce in avvio, al rientro, ha vinto a dicembre in 1.18.2 a Roma ripiegando secondo in corda dopo un quarto in 28 per poi progredire nei 600 finali; ha colto il proprio record di 1.15.8 a febbraio a Roma terzo seguendo tutta strada il leader Nagel Ferm al quale aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.8 perdendone contatto in retta, la volta dopo un "np" restando chiuso nella scia di Niagara Lux che aveva seguito dal via, infine 3 posti d'onore, il primo ritrovandosi leader sull'errore di un avversario per dare strada dopo un giro a Nochebuena e seguirla fino al palo, il secondo battuto in retta dopo aver ottenuto strada nel mezzo giro iniziale in 31.7, il terzo eguagliando il proprio limite di 1.15.8 seguendo tutta strada la leader in quota nei 600 finali in 44.6 con arrivo in 14.7.
La seconda fila lo condiziona un po’ e la condizione è da verificare ma sulla linea migliore ci starebbe.
Difficile.
Quota: 12

10 NINGUNO

Piuttosto lento in avvio, non sempre affidabile, poco duttile, ha vinto 2 volte, a giugno in 1.16.1 con secondo giro in 1.00.3 progredendo bene nel quarto finale in 29.9 e dopo 2 "np" (il secondo accusando al mezzo giro finale il percorso esterno) si è ripetuto alla penultima in 1.17.1 progredendo dalla coda nei 600 finali in 46.2 con arrivo in 15.1, la volta dopo un terzo al proprio record di 1.14.8 a Follonica in una corsa a parziali invertiti finendo bene nella seconda parte di gara esterna.
Potente, in forma, ci sta bene.
Controfava.
Quota: 3


Concludendo:

La veloce NOCHE DI JESOLO (4) resta su 4 successi a seguire, nessuno dovrebbe avere interesse a non darle strada ed è una netta favorita. Alternative il potente NINGUNO (10) al top della forma e il veloce NUVOLARI GRAD (1) che non sta brillando ma che con il miglior numero può essere il leader iniziale. Sorprese NUVOLA STELLA (7) che alla penultima ha sbagliato sulla curva finale quando era davanti e la volta dopo è piaciuta nel km conclusivo in 1.16.4, NOT IS PETIT (6) che però non ama agire al largo e la veloce NYALA DI PIPPO (3) anche se preferirebbe pista grande. Da vedere il rientro di NOTORIUS AG (9). Tenterà l’inserimento il potente ma non sempre disponibile NALABAR (5). Più difficile per il falloso NESTOR OP (2) che lascia il ruolo di estrema outsider a NEFER SPIN (8) che nella categoria è sacrificata dalla seconda fila.

Prono: 4 – 10 - 1










4° corsa

1 MERIDIANA OP

Piuttosto veloce in avvio, alla terzultima un terzo finendo bene dalle retrovie dopo aver trovato tardi l'aria, la volta dopo un successo a reclamare in 1.18 finendo bene dopo manovrato percorso esterno, infine un quarto al proprio record di 1.16.8 in quota in percorso manovrato esterno.
In crescita, seria, possibile piazzata di posizione con licenza di vincere.
Sorpresa.
Quota: 8

2 MERINGA BELLE

Parte il giusto, impiegata con paraombra e martingala elastica, ha colto il proprio record di 1.15.1 a gennaio quarta in tris finendo bene dal gruppo; ha vinto 4 volte, l'anno scorso in 1.17.7 con km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 45.8, a novembre a reclamare in 1.18.4 passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto, a gennaio a reclamare in 1.18.6 in percorso quasi interamente allo scoperto con 600 finali in 46.2, a marzo sempre a reclamare in 1.19.6 in percorso esterno quasi interamente allo scoperto; resta su 4 "np", il primo accusando al mezzo giro finale l'impegno esterno, il secondo cedendo al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi in corda, il terzo calando al mezzo giro finale dopo aver seguito nel gruppo in corda, il quarto sbagliando sulla curva iniziale quando era nel gruppo in corda.
Non è nel momento migliore.
Molto difficile.
Quota: 15

3 MONDO DELL’EST

Veloce in partenza, regolare, impiegato con mezze balze, ha colto il proprio record di 1.14.5 ad aprile quarto a Follonica in quota in corda secondo in corda; ha vinto 5 volte, l'anno scorso in 1.17.4 con efficace progressione nei 600 finali in 44.7 dopo impegno esterno, sempre l'anno scorso in 1.19.9 sul doppio km, a marzo in 1.16 da leader a ritmo costante, 2 volte consecutive a maggio, la prima in 1.16.2 progredendo nel mezzo giro finale dopo percorso esterno, la seconda in 1.17.5 finendo bene nei 600 conclusivi in 42.6 dopo aver dato strada nell'avvio con i nastri alla tedesca in 14.8; alla penultima un quarto ripiegando in scia alla leader nel quarto iniziale in 32 perdendone contatto nel secondo giro in 59, la volta dopo un buon terzo finendo forte nel mezzo giro finale in 29 (ultimo giro in 59.2) dopo aver trovato tardi l'aria.
Duttile, può andare davanti e ha grande chance di arrivare fino in fondo.
Favorito.
Quota: 7/10

4 MAXWELL

Parte il giusto, maiden, modesto, poco affidabile, impiegato con martingala elastica, dopo 9 "np" (a metà giugno sbagliando al via, la volta dopo con un altro errore sulla penultima curva quando era in coda) al rientro un quinto al proprio record di 1.17.4 trascinato in quota nel gruppo in corda, poi 2 "np", il primo calando dopo un giro nel gruppo in corda in una corsa a parziali invertiti, il secondo spostando dalla coda al giro ma calando al mezzo giro finale.
Fatica a seguire sul miglio …
Outsider.
Quota: 69

5 MABEL

Veloce in avvio, impiegata con bastone a sinistra e martingala, al meglio quando agisce in avanti, piuttosto regolare, non sempre affidabile, ha vinto 4 volte, le prime 2 in differenziate l'anno scorso, da leader in 1.18 con lancio in 16 e 45.5 i 600 finali, a reclamare in 1.17 tenendo andatura costante dopo il lancio in 15.5 per andare davanti, a novembre a reclamare in 1.16.9 ripiegando in scia a Masai Dei Greppi nel lancio in 14.4 per poi prevalere sull'ultima curva dopo un giro allo scoperto per affermarsi con secondo giro in 1.01.3, a gennaio sempre a reclamare in 1.18.6 da leader con lancio in 16.1 e 600 finali in 45.7; ha colto il proprio record di 1.14.8 ad aprile a Follonica quarta seguendo i parziali al contrario dei primi dopo aver dato strada dopo il lancio in 13.6; alla terzultima un posto d'onore con seconda parte di gara in 1.01.1, mezzo giro conclusivo esterno finendo bene, poi 2 "np", il primo in tris desistendo dopo essere rimasta in terza ruota nei 600 iniziali, il secondo con uno sfortunato errore compressa in corda quando lottava per il comando.
Si giocherà presumibilmente il tutto per tutto nel lancio nel tentativo di andare davanti o di ritagliarsi spazio in corda, se ci riesce ci sta.
Grossa sorpresa.
Quota: 10

6 MOZART RIVARCO

Piuttosto veloce in avvio, impiegato con bastone a sinistra, ha vinto 7 volte, 4 nell'annata, la terzultima a marzo in 1.16 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto, ad aprile in 1.15.2 ottenendo strada nel lancio dal 6 in 15.3 per poi allungare con 600 finali in 43.2, a maggio al proprio record di 1.15.1 passando dopo un giro per fare passerella nei 600 finali in 44.4; resta su 3 "np", alla penultima in categoria superiore cedendo in retta dopo aver ottenuto strada nel quarto iniziale in 29.9 e aver tirato via con primi tre quarti di miglio in 1.27.5, la volta dopo accusando sulla curva finale il percorso esterno con ultimo giro in terza ruota scoperto.
Non sta brillando ma scende di categoria e se non resta allo scoperto può farcela.
Controfava.
Quota: 3

7 MERINGA

Piuttosto lenta in avvio, impiegata con mezze balze, ha colto il proprio record di 1.13.7 vincendo a gennaio a Follonica ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.9 per poi allungare con seconda parte di gara in 58.8; ha vinto 8 volte, la penultima a maggio in 1.17 in percorso esterno quasi interamente allo scoperto con secondo giro in 1.01.7, alla quartultima in 1.14.9 in percorso quasi interamente esterno con progressione nel mezzo giro finale, poi 3 "np", il primo con uno sfortunato errore all'ingresso in retta un po' intralciata quando era nel gruppo al largo, il secondo seguendo nelle retrovie, il terzo sbagliando al via in difficoltà meccanica.
Da valutare la condizione dopo quasi 2 mesi di sosta, sulla linea migliore nella categoria potrebbe farcela.
Terza incomoda.
Quota: 5

8 MONET DEL RONCO

Un figlio di Uronometro all’esordio.
Debutta dopo qualifica lontana nel tempo, da vedere.
Difficile.
Quota: 12


Concludendo:

Reclamare ben frequentata sul doppio km con il veloce e regolare MONDO DELL’EST (3) che può sfruttare l’assenza di partitori per andare davanti e giocarsi chance evidente. Scendono di categoria con ottime possibilità anche MOZART RIVARCO (6) e MODESTA (7) con preferenza per il maschio in possesso di buona punta di velocità ma la femmina se è in condizione (non corre da quasi 2 mesi e all’ultima era apparsa in difficoltà meccanica) ha ottimo motore. Possibile piazzata di posizione con licenza di vincere la cresciuta MERIDIANA OP (1). Sorpresa la veloce MABEL (5) che sta correndo meglio di quanto dica la carta (rimasta in terza ruota alla penultima, sbagliando compressa in corda la volta dopo). Da vedere l’esordio di MONET DEL RONCO (8). Più difficile per MERINGA BELLE (2) che non sembra nel miglior momento e che lascia il ruolo di estremo outsider al maiden MAXWELL (4) modesto e falloso nelle mani di Alfredo Duilio da 4 anni alla caccia del successo.

Prono: 3 – 6 - 7



















7° corsa

1 NICOL GRAD

Piuttosto veloce con l'autostart, regolare, ha colto il proprio record di 1.15.9 a Follonica alla quartultima seconda progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara allo scoperto in 59.4; ha vinto 4 volte, a novembre in 1.18.3 sfondando con 600 dai 200 al giro in 45.7, a marzo a reclamare in 1.18.6 con secondo giro allo scoperto e 600 finali in 46, a giugno a reclamare in 1.17.6 con km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 46.3, alla penultima a reclamare in 1.16.6 sferrata davanti ottenendo strada dopo mezzo giro in 31.1 per poi allungare con secondo giro in 1.01.4 (ultimo quarto in 30.5), la volta dopo un posto d'onore in percorso esterno con progressione nei 600 finali.
Sale di categoria ma tenterà di far leva su forma, regolarità e sistemazione per inserirsi.
Difficile.
Quota: 15

2 NEBROSS

Molto veloce in avvio, piuttosto regolare, ha colto il proprio record di 1.14.7 sul doppio km ad aprile quarto nel Veneto a Milano calando nel finale dopo aver seguito i primi con avvio sollecito dalla seconda fila; ha vinto 4 volte, a settembre in 1.19.4 sul doppio km finendo bene in preferenziale dopo percorso manovrato nel gruppo, a febbraio in 1.16.1 a Follonica con seconda parte di gara esterna finendo bene nei 600 conclusivi in 45.3, a marzo in 1.16.9 mandando via dopo il lancio in 16 per poi tornare a prevalere in retta con 600 finali in 44.9, a giugno in 1.18.7 sul doppio km andando davanti con i nastri alla tedesca con avvio in 16 per difendersi nel secondo paletto in 14.6 e allungare con 600 finali in 44.5; alla penultima un "np" seguendo i primi in corda dopo aver mandato via, la volta dopo un posto d'onore avvicinando in retta la leader alla quale era sceso in scia nel mezzo giro iniziale in 30.2 dal 6.
Ottimo la volta scorsa, è il classico piazzato di posizione con licenza di vincere.
Controfava.
Quota: 3

3 NICOLAS BIEFFE

Molto veloce in avvio, non sempre affidabile, ha colto il proprio record di 1.13.1 ad aprile a Modena secondo ripiegando dietro ai primi nel lancio in 13.5 per poi passare a metà corsa per poi essere stampato nella seconda parte di gara in 58.2; ha vinto 5 volte, la penultima a marzo in 1.14.6 da leader con lancio in 14.7 e 600 finali in 43.4 con arrivo in 14.3, a maggio in 1.15.2 con km finale esterno in 1.15 e progressione nell'ultimo mezzo giro con arrivo in 14.9; resta su 3 posti d'onore, alla penultima in percorso quasi interamente allo scoperto con secondo giro in 59.2 in quota nel quarto finale in 28.6, la volta dopo battuto al termine di un quarto finale in 28.9 dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29.
Se riesce ad andare davanti ha grossa chance di arrivare in fondo.
Favorito.
Quota: 7/10

4 NOODLES BIEFFE

Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.15.4 ad aprile quarto trascinato nel gruppo in corda in una corsa a parziali invertiti; ha vinto 2 volte, a ottobre a reclamare in 1.20 da leader con lancio in 16.1, secondo paletto in 14.6 e 600 finali in 47.5 con arrivo in 15.6, a maggio a reclamare in 1.16.3 da leader con lancio in 15.4, secondo paletto in 14.3 e 600 finali in 45.2; dopo 2 "np" (il secondo cedendo dopo un km da leader in 1.16.8 dopo essere andato davanti nel lancio in 14.9) un terzo progredendo gradatamente in corda dalle retrovie, infine un quinto finendo in leggero crescendo dalla coda dopo essere partito con cautela avendo 2 partitori all'interno.
Inferiore.
Outsider.
Quota: 25

5 NOCHEBUENA

Piuttosto lenta in avvio, ha vinto 6 volte, la terzultima a marzo in 1.15.8 passando con secondo quarto in 30.4 per allungare con secondo giro in 1.00.4 (quarto finale in 29.9), a maggio in 1.15.1 a Roma in percorso allo scoperto, a luglio al proprio record di 1.14.6 a Follonica ottenendo strada dopo un quarto in 29.7 per allungare con seconda parte di gara in 57.7 (28.4 il quarto finale); alla quartultima un terzo in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale, poi 3 "np", il primo non riuscendo a progredire in percorso esterno con km finale in terza ruota, il secondo in errore sulla prima curva quando era nel gruppo al largo, il terzo con un altro errore al mezzo giro finale quando era sul leader dopo percorso esterno con un giro allo scoperto.
Sa agire al largo, se davanti se le dessero ci starebbe bene.
Sorpresa.
Quota: 8

6 NARKOS NP

Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, le prime 3 a Palermo, la seconda a maggio in 1.16.7 sul doppio km da leader con quarto iniziale in 29.5 e si è ripetuto a giugno sempre sulla media distanza in 1.17.1 ancora in avanti con lancio in 14.7 e 1200 finali in 1.31.8; ad agosto un quinto accusando la lunga retta dopo essere andato davanti con lancio in 13 e aver tirato via con parziali invertiti nel km finale in 1.12.9, poi un successo in 1.15.4 da leader con lancio in 15.1 e 600 finali in 43, un posto d'onore battuto nel finale al termine di 600 conclusivi in 44.8 dopo essere andato davanti con lancio dal 6 in 14.5, una vittoria al proprio record di 1.14.6 in avanti con il quarto iniziale in 30.1 e quello finale in 29.5, infine un errore al via.
In possesso di ottimo cambio di marcia, nonostante il numero ci sta ancora bene.
Terzo incomodo.
Quota: 3

7 NINO EL MATTO

Veloce in partenza, ha vinto 2 volte, l'anno scorso in 1.19.5 ripiegando in scia al leader nel lancio in 14.4 per poi tornare a batterlo in retta con giro finale in 1.03.5, a novembre in 1.16 a Follonica da leader con lancio in 13.7; ha colto il proprio record di 1.14.9 alla penultima quarto in quota nei 500 finali esterni dopo aver ripiegato in scia ai primi in corda nel mezzo giro iniziale in 28.9 e lo ha eguagliato la volta dopo secondo in quota nei 500 finali allo scoperto dopo aver seguito i primi in corda.
Al top della forma, ci sta.
Sorpresa.
Quota: 12

8 NAVAHO BI

Molto veloce in avvio, passista, impiegato con bastone a sinistra e martingala, ha vinto a maggio al proprio record di 1.15.9 passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto per affermarsi con km conclusivo in 1.15.5, poi 2 terzi, il primo con ultimo giro e mezzo esterno in quota nel giro finale esterno, il secondo provando un paio di volte sul leader perdendo leggermente contatto nel giro finale in 1.00.4, un posto d'onore spostando allo scoperto dalla scia dei primi al giro per scendere secondo sulla curva finale e restare in quota nei 600 finali in 43.7, un errore sulla curva finale quando era secondo in corda dopo aver seguito tutta strada il leader, un terzo battuto in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 15.4 e infine un "np" cedendo sulla curva finale dopo aver seguito nel gruppo in corda.
La seconda fila nella categoria ne condiziona la chance.
Difficile.
Quota: 15


Concludendo:

Il veloce NICOLAS BIEFFE (3) può andare davanti e in quel caso ha grossa chance ma dovrà vedersela sin dal via con gli altrettanto svelti NEBROSS (2), ottimo all’ultima all’attacco del leader al quale era sceso in scia dal 6, e NARKOS NP (6) in possesso di ottimo cambio di marcia. Se davanti se le dessero potrebbero entrare in gioco NOCHEBUENA (5) che sa agire al largo e NINO EL MATTO (7) al top della forma. Possibile piazzata di quota di posizione la regolare NICOL GRAD (1) che sale di categoria sulle ali dell’ottima condizione e non va completamente trascurato neanche il passista NAVAHO BI (8) che lascia il ruolo di estremo outsider NOODLES BIEFFE (4) veloce ma fuori categoria.

Prono: 3 – 2 - 6
03/10/2010 10:54
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 292
Registrato il: 20/09/2010
Città: CARRARA
Età: 47
Sesso: Maschile
ESPERTO
5° corsa

1 MERLINO DEI

Molto veloce con l'autostart, parte il giusto con i nastri alla tedesca, impiegato con martingala e bastone a sinistra, ha colto il proprio record di 1.15.9 l'anno scorso secondo trascinato in corda al seguito dei primi, il miglior ragguaglio stagionale è di 1.16 ad aprile terzo in tris in quota al seguito dei primi; ha vinto 4 volte a reclamare, 2 l'anno scorso, in 1.18.9 finendo molto bene nel mezzo giro finale dopo aver agito in gruppo in corda, in 1.18.8 con km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 44.8, a dicembre in mattinee in 1.17.9 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 45.2, a marzo in 1.17.8 passando sull'ultima curva dopo aver agito secondo in corda; dopo 4 "np" (a metà agosto seguendo i primi in corda, la volta dopo tentando di seguire la scatenata leader nel km iniziale in 1.12.3 per poi cedere logicamente, infine in tris con km finale esterno) un quinto in quota al seguito del leader al quale aveva ripiegato in scia nel lancio dal 6 in 15.6, la volta dopo un posto d'onore ottenendo strada nel lancio in 15.5 per essere superato nel secondo paletto in 14.9 e finire in crescendo.
In ripresa ma la distanza sembra lunga.
Molto difficile.
Quota: 18

2 ISIDORO

Parte il giusto con l'autostart, veloce con i nastri alla tedesca, ha vinto 5 volte, 2 nell'annata, a novembre in 1.17.7 con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi, a marzo a reclamare al miglior ragguaglio stagionale di 1.17.6 passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto per affermarsi con 600 finali in 45.4; alla penultima un quinto in percorso esterno con progressione nei 500 finali, la volta dopo un quarto al proprio record di 1.15.6 a Modena sferrato ai posteriori finendo in crescendo dal gruppo.
In forma, ci sta.
Sorpresa.
Quota. 7

3 ER BIBI

Parte il giusto con l'autostart, parte il giusto con i nastri alla tedesca, molto veloce con i nastri tradizionali, ha vinto 12 volte, la terzultima l'anno scorso in 1.20.2 sul doppio km andando davanti nell'avvio con i nastri tradizionali in 15.7 per completare il quarto iniziale in 31 e allungare con 600 finali in 45.1 con arrivo in 14.7, sempre l'anno scorso in 1.18.7 sulla media distanza andando ancora davanti con i nastri tradizionali nell'avvio in 30.5 per difendere il comando nel secondo paletto in 14.9 e allungare con giro finale in 1.00.7 e quarto conclusivo in 29.7, a dicembre in 1.17.8 ancora sul preferito doppio km con i nastri tradizionali con avvio in 15.5 e km finale in 1.15.7; ha colto il proprio record di 1.15 sul doppio km 3 anni fa terzo a Milano in tris, il miglior ragguaglio stagionale è di 1.15.1 a luglio a Follonica quarto in quota in percorso esterno; dopo 3 "np" (l'ultimo seguendo nelle retrovie in corda) un quarto andando davanti nell'avvio con i nastri tradizionali in 17.5 per poi mandare dopo 600 in 50.2 e calare in retta.
Non sembra al top e la sua specialità sono i nastri tradizionali, con quelli alla tedesca è meno reattivo.
Outsider.
Quota: 20

4 GATTOPARDO

Molto veloce con l'autostart, parte il giusto con i nastri, ha vinto 5 volte, la penultima l'anno scorso a reclamare in 1.18.6 sul doppio km a Roma scattando in retta dopo aver seguito i primi in corda, ad agosto in G in 1.18.3 passando ai 500 finali dopo aver agito secondo in corda; ha colto il proprio record di 1.14.9 alla quartultima secondo finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 44.7 dopo aver ripiegato secondo in corda nel lancio in 14.7, la volta dopo un "np" seguendo nel gruppo in corda, infine un quinto senza riuscire a progredire dal gruppo nei 600 finali esterni.
Sta correndo discretamente, può piazzarsi.
Difficile.
Quota: 15

5 FLIXIDURCI

Molto veloce con l'autostart, con i nastri alla tedesca ha corso una volta girando svelto, impiegato con mezze balze, ha vinto 9 volte, la penultima l'anno scorso in 1.16.8 passando sulla curva finale dopo un giro esterno per affermarsi con 600 conclusivi in 45.5 e si è ripetuto a luglio in 1.16.2 da leader con lancio in 16.2 e difendendosi nei 600 successivi in 44.6; ha colto il proprio record di 1.15 alla terzultima terzo in quota in corda al seguito dei primi, poi 2 posti d'onore, il primo finendo bene dopo aver seguito i primi in corda, il secondo ripiegando in scia ai primi nell'avvio con i nastri alla tedesca in 16.4 per poi finire in crescendo all'interno nel km conclusivo in 1.14.1 con 600 finali in 43.4.
Al top della forma, se sfonda se la gioca da protagonista.
Controfava.
Quota: 2

6 LAPO GEC

Piuttosto veloce con l'autostart, veloce con i nastri alla tedesca, non sempre affidabile, impiegato con martingala e bastone a sinistra, ha vinto 5 volte, 3 l'anno scorso, la prima a reclamare in mattinee in 1.16.5 guidando con lancio in 14.8 e 600 finali in 45 con arrivo in 14.7, la seconda in 1.19.3 sul doppio km sempre nel preferito percorso in avanti con lancio in 14.8, la terza in 1.17.6 progredendo nei 600 finali in 45.2 dopo impegno esterno, a novembre in mattinee a reclamare in 1.17.6 ottenendo strada dopo il lancio in 15.8 per poi allungare con 600 finali in 45.8, alla terzultima al proprio record di 1.15.9 tendendo andatura da leader dopo il lancio in 15.2, la volta dopo un "np" accusando in retta il percorso allo scoperto, infine un buon quinto in tris in percorso esterno con 700 finali allo scoperto.
In forma, ci sta.
Grossa sorpresa.
Quota: 12

7 IMPERATORE GRAD

Veloce con l'autostart, molto veloce con i nastri alla tedesca, impiegato con paraombra, ha colto il proprio record di 1.14.7 l'anno scorso terzo, il miglior ragguaglio stagionale è di 1.15.4 a novembre terzo a Follonica finendo in crescendo dalla coda; ha vinto 7 volte, la penultima l'anno scorso in 1.18.8 sul doppio km con km finale allo scoperto e si è ripetuto a reclamare a marzo in 1.16.5 da leader con lancio in 14.3; alla penultima un quarto ripiegando secondo nell'avvio con i nastri tradizionali in 15.6 in quota nei 600 finali in 43.2 con arrivo in 14.3, la volta dopo un deludente "np" andando davanti nell'avvio con i nastri alla tedesca in 16.3 per essere superato sulla penultima curva con un quarto in 28.9 per poi cedere in retta.
Gira svelto, lo schema è il suo, ci sta bene.
Terzo incomodo.
Quota: 4

8 LUCKY AGAIN

Veloce con l'autostart, molto veloce con i nastri alla tedesca, sa agire in ogni schema, in possesso di ottima frazione, piuttosto regolare, impiegata con bastone a sinistra e martingala; ha vinto 11 volte, la quinta l'anno scorso a Roma in tris in 1.16.6 in percorso esterno con efficace progressione nei 600 finali, 2 volte ad ottobre in un identico 1.14.6, la prima passando dopo un km per affermarsi con 600 finali in 43.3 (addirittura 13.6 la retta opposta), la seconda passando dopo un km esterno per affermarsi con secondo giro in 59.3, a novembre in 1.16.6 in percorso allo scoperto con 600 finali in 43.8, 2 volte a dicembre, la prima in 1.15.5 con km finale in 1.14.3 passando ai 400 finali dopo un giro esterno per affermarsi con 600 conclusivi in 43.6, la seconda in 1.16.7 finendo bene nei 600 conclusivi in 44.3 dopo percorso esterno; ha colto il proprio record di 1.12.6 a maggio a Milano quinta in quota nei 600 finali esterni dopo aver seguito nel gruppo in corda; dopo 3 "np" (a fine giugno in percorso esterno non riuscendo a progredire dal fondo, la volta dopo sbagliando al via) un buon quarto ripiegando in scia ad Ikram Ferm nel lancio in 14.8 per poi restare in quota nei 600 finali in 43.2, infine ancora 3 "np", il primo in tris accusando sulla piegata finale l'impegno esterno, il secondo sbagliando sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, infine cedendo al mezzo giro finale dopo aver agito in avanti con lancio in 14.4.
Non sta brillando ma ha frazione superiore e nonostante la penalità merita il ruolo di favorita.
Favorita.
Quota: 1


Concludendo:

La regolare LUCKY AGAIN (8) non sta brillando ma al cospetto di altre categorie, nell’occasione può far valere la frazione superiore e nonostante la penalità merita il ruolo di favorita. All’opposizione FLIXIDURCI (5) piaciuto la volta scorsa nel km finale in 1.14.1 con 600 conclusivi in 43.4 dopo essere apparso svelto con i nastri, IMPERATORE GRAD (7) anche lui una palla tra i nastri e bene alla penultima nei 600 finali in 43.2 mentre la volta dopo ha subito un rivale superiore e ISIDORO (2) in forma. Sorpresa LAPO GEC (6) bene in tris in percorso esterno. Tenterà l’inserimento l’ospite GATTOPARDO (4). Più difficile per MERLINO DEI (1) che è apparso in ripresa ma potrebbe pagare la distanza e che lascia il ruolo di estremo outsider a ER BIBI (3) che avrebbe preferito i nastri tradizionali di cui è specialista.

Prono: 8 – 5 - 7






8° corsa

1 MANFREDI GRAD

Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 6 volte, 3 l'anno scorso, in 1.17.6 con buona progressione nei 600 finali in 46.7, in 1.17.7 da leader con quarto iniziale in 30.6 e 600 finali in 45.7, in 1.16.8 progredendo dal gruppo nei 600 finali in 46.2, a novembre in 1.17.2 per passare al mezzo giro finale dopo percorso esterno e allungare con quarto finale in 30.1, 2 volte consecutive a gennaio a reclamare, il primo in 1.18.4 da leader con lancio in 15 e 600 finali in 46, il secondo in 1.15.4 a Follonica tirando via a parziali invertiti dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 13.6; ha colto il proprio record di 1.15.1 ad aprile a Follonica terzo finendo in crescendo per varchi dal gruppo nella seconda parte di gara in 59.6, poi 3 prove viziate da errori (a fine maggio al via, la volta dopo sulla curva finale quando cercava l'avanzata dalle retrovie dopo un giro esterno) un buon quarto in percorso quasi interamente esterno, infine 3 "np", il primo non riuscendo a progredire dopo una puntata in terza ruota dopo 600 metri, il secondo non progredendo dopo aver seguito i primi in corda, il terzo cedendo al mezzo giro finale dopo aver tentato di seguire in corda i parziali invertiti dei primi con avvio sollecito dalla seconda fila.
Non sta brillando ma in posizione può piazzarsi.
Difficile.
Quota: 18

2 LETIZIA ZS

Molto veloce in partenza, poco affidabile, ha vinto 4 volte, le prime 3 in differenziate a reclamare, 2 a giugno, la prima in 1.17.4 da leader con lancio in 14.9 e 600 finali in 46.1, la seconda al proprio record di 1.16 seguendo la scatenata Lela Vip che aveva tirato via con parziali al contrario per batterla in retta, a novembre in 1.17.1 progredendo nel mezzo giro finale dopo aver seguito i primi, a gennaio a reclamare al miglior ragguaglio stagionale di 1.16.6 da leader con quarto iniziale in 29.5 e secondo giro in 1.01.2; resta su 10 "np", alla terzultima sbagliando nella fase iniziale, la volta dopo con un altro errore sulla piegata iniziale quando lottava per il comando nel lancio in 14.8, infine ancora in fallo al via.
Troppo fallosa per essere presa in considerazione.
Outsider.
Quota: 22

3 GITANODE

Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.15.7 nel 2006 quinto cedendo in retta dopo essere andato davanti nel lancio in 14.8 e aver tenuto andatura nel primo giro in 59.3, il miglior ragguaglio stagionale è di 1.16.3 ad agosto terzo seguendo nel gruppo in quota nei 600 finali in 45.8; ha vinto 6 volte, la penultima nel 2008 in mattinee a reclamare in 1.17.2 da leader con quarto iniziale in 30 e si è ripetuto a luglio in 1.17.7 scattando in preferenziale dalla scia del leader dopo averlo seguito lungo il percorso; alla penultima un "np" seguendo nelle retrovie in corda e arrivando con poco spazio, la volta dopo un quinto in quota in percorso esterno.
Potrebbe andare davanti e in quel caso se la gioca.
Sorpresa.
Quota: 6

4 FUERTE DI CASEI

Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.14.8 a tre anni sulla pista racchettizzata di Montegiorio quarto, ha vinto 15 volte, 5 nell'annata, a marzo in G a Castelluccio in 1.17.2 sul doppio km passando sulla curva finale dopo aver seguito i primi in corda, le altre 4 a reclamare, ad aprile in 1.17.2 a reclamare in percorso allo scoperto in una corsa a parziali invertiti, a maggio al miglior ragguaglio stagionale di 1.16.1 passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, a giugno in 1.17.4 sul doppio km passando ai 450 conclusivi ancora dopo corsa "aria in faccia", infine (dopo 7 "np", l'ultimo accusando sulla curva finale l'impegno allo scoperto) all'ultima in 1.16.8 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo mezzo giro in 31.6 per poi allungare con 600 finali in 45.6.
Rivisto in ordine, sa agire al largo, lo proviamo favorito.
Favorito.
Quota: 1 e 1/2

5 MANCHESTER

Piuttosto veloce in avvio, regolarissimo, ha vinto 2 volte a reclamare, a dicembre in 1.18.5 ottenendo strada nel lancio in 14.3 per poi allungare con 600 finali in 46 con arrivo in 14.9, alla quartultima in 1.16 con ultimo giro e mezzo esterno finendo in crescendo nel secondo giro in 1.01.1, poi un posto d'onore al proprio record di 1.14.9 sferrato ai posteriori finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 44.7 dopo percorso manovrato, un deludente "np" non riuscendo a progredire dalla coda nei 600 finali esterni e infine un quinto con secondo giro in 1.01.4 senza riuscire a progredire dal gruppo nei 600 finali esterni.
Non sta brillando ma è molto duttile e regolare e nella categoria può farcela.
Controfava.
Quota: 2 e 1/2

6 EGERSUND

Piuttosto lento in avvio, non ha problemi di distanza, si adatta ai campi affollati, passista, sa agire al largo, ha colto il proprio record di 1.14.4 nel 2006 a Roma secondo in tris, il miglior ragguaglio stagionale è di 1.14.9 a gennaio a Follonica terzo in tris in percorso esterno in quota nella seconda parte di gara scoperto in terza ruota; ha vinto 30 volte, 4 nell'annata a reclamare, la penultima a giugno in 1.16.5 in percorso allo scoperto con 600 finali in 45, a luglio in 1.16.2 sul doppio km a Follonica sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finale in 59.7 dopo percorso esterno risalendo per gradi dalla coda e sfruttando il calo dei primi; alla terzultima un "np" manovrando nel gruppo, la volta dopo un posto d'onore stampato dopo aver ottenuto strada dopo 500 metri, infine uno sfortunato errore in tris dopo mezzo giro subendo l'agganciamento di chi lo precedeva.
Sfortunato in tris, sa agire allargo, ci sta.
Sorpresa.
Quota: 6

7 IN MY LIFE BI

Veloce in avvio, ha colto il proprio record di 1.13.8 due anni fa a Milano terza in quota seconda in corda; ha vinto 10 volte, 3 nell'annata, la penultima a novembre in E - F in 1.18.6 da leader con lancio in 14.8 e 600 finali in 46.3 con arrivo in 14.5, a gennaio in F - G in 1.18 ottenendo strada dopo un quarto in 31.6 dopo avvio sollecito dalla seconda fila per poi allungare con 600 finali in 45.7 con arrivo in 14.7; resta su 2 "np" non riuscendo a progredire in percorsi esterni.
In posizione può piazzarsi.
Grossa sorpresa.
Quota: 15

8 LANDRU

Parte il giusto con l'autostart, non sempre affidabile, impiegato con maschera parasabbia e paraombra, ha colto il proprio record di 1.14.2 a novembre a Milano quarto in tris progredendo nel mezzo giro finale dopo percorso esterno, ha vinto 5 volte, la penultima l'anno scorso a Follonica in 1.16.3 scattando in retta dalla scia dei primi e prevalendo con mezzomiglio finale in 59.5 e si è ripetuto sempre l'anno scorso in tris in 1.16.1 in percorso esterno facendo valere finale più fresco in una corsa caratterizzata da parziali al contrario; dopo 3 "np" (gli ultimi 2 sbagliando al via) un buon terzo in quota in percorso manovrato.
Sa agire al largo, piaciuto la volta scorsa, se facesse percorso netto ci starebbe.
Grossa sorpresa.
Quota: 12

9 GHIBLI ROC

Molto veloce in avvio, ha vinto 18 volte, le ultime 2 l'anno scorso, la prima al proprio record di 1.12.9 sulla pista racchettizzata di Montegiorgio seguendo dal via il veloce ritmo del leader per progredire su di lui nel mezzo giro finale, la seconda in C - D in 1.15.1 da leader con lancio in 14.8 e 600 finali in 43.5; il miglior ragguaglio stagionale è di 1.15.2 a novembre quarto a Palermo trascinato in corda al seguito dei primi dai quali ha perso contatto nella seconda parte di gara in 57.8; alla penultima un "np" cedendo in retta dopo un km esterno con un giro allo scoperto, la volta dopo al rientro un quarto cedendo sulla curva finale dopo aver agito da leader con quarto iniziale in 30.1.
Declassato, potrebbe essere venuto avanti dal rientro, se desse la linea migliore sarebbe il cavallo da battere.
Terzo incomodo.
Quota: 4

10 ENEA SILVIO

Veloce con l'autostart, rende al meglio da leader, ha colto il proprio limite di 1.15 tre anni fa secondo trascinato in corda al seguito della leader Erbesia; ha vinto 10 volte, le ultime 2 tre anni fa consecutive, la prima in F in 1.16 a Modena da leader con quarto iniziale in 28.7 e 600 finali in 45.3, la seconda in tris in 1.15.4 a Treviso tenendo andatura all'avanguardia con quarto iniziale in 28.2; alla terzultima un "np" seguendo in coda, la volta dopo un terzo finendo in crescendo nei 600 conclusivi esterni dal gruppo in una corsa a parziali invertiti, infine un errore quando lottava per il comando.
Non ama manovrare e la seconda fila lo sacrifica palesemente.
Estremo outsider.
Quota: 69

11 LADY ON LINE DSE

Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.15.6 a novembre seconda seguendo tutta strada il leader Larice al quale era scesa in scia nel lancio in 14.1; ha vinto 18 volte, 3 nell'annata, la penultima a novembre in 1.17.2 scendendo in scia alla leader nel lancio dal 6 in 14.4 per batterla in preferenziale con 600 finali in 45.4 e arrivo in 15.1, a maggio in E - F in 1.17.5 ottenendo strada dopo il lancio in 14.9 per poi allungare con 600 finali in 44.3; dopo 2 "np" (il primo seguendo nel gruppo in corda, il secondo con uno sfortunato errore sulla seconda curva bruscamente anticipata quando avanzava sui primi al largo) un quinto senza riuscire a progredire dal gruppo nel mezzo giro finale esterno.
La punta di velocità c’è ma girare al largo non è il suo forte.
Molto difficile.
Quota: 20


Concludendo:

Reclamare per anziani piuttosto aperta. Proviamo con FUERTE DI CASEI (4) che sa agire al largo ed è apparso tornato in ordine nell’ultimo successo con 600 finali in 45.6. Alternative il regolarissimo MANCHESTER (5) anche se difetta un po’ di incisività, il declassato GHIBLI ROC (9) che potrebbe essere venuto avanti dal rientro deludente e il veloce GITANODE (3) che potrebbe andar davanti. Sorprese il passista EGERSUND (6) che sa agire al largo e non ha avuto fortuna in tris sbagliando sull’agganciamento di chi lo precedeva, LANDRU (8) se evita l’errore con in sulky Raimondo Piccirillo da 2 anni alla caccia del successo e IN MY LIFE BI (7) se resta in posizione da sparo. Tenteranno l’inserimento se ritrovassero un po’ di condizione l’appostato MANFREDI GRAD (1) e LADY ON LINE DSE (11) in possesso di buona frazione. Più difficile per la veloce ma fallosa LETIZIA ZS (2) che lascia il ruolo di estremo outsider a ENEA SILVIO (10) nelle mani di Bruno Lenzi una sola volta a segno su 191 uscite negli ultimi 2 anni.

Prono: 4 – 5 - 9
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:14. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com